Le donne hanno davvero livelli più bassi di alfabetizzazione finanziaria rispetto agli uomini?

giovedì 23/10/2025

Testo pù grandeTesto più piccoloprint

Condividi su:

   
 
 

Le donne italiane, sia adulte sia studentesse, mostrano in media una minore alfabetizzazione finanziaria rispetto agli uomini. Per colmare questo divario, la Banca d’Italia ha avviato diverse iniziative di educazione finanziaria, tra cui il programma “Le donne contano” per lavoratrici con competenze di base limitate, realizzato nel 2022 nei luoghi di lavoro con la collaborazione con  CGIL, CISL e UIL per preparare rappresentanti sindacali a diffondere conoscenze tra le colleghe.

 

Una ricerca condotta da Alessio D’Ignazio, Ludovica Galotto e Cristiana Rampazzi ha valutato l’efficacia di questa iniziativa: è emerso un aumento medio del 30% nel livello di alfabetizzazione finanziaria tra le partecipanti. L’impatto è stato più forte tra le donne più giovani e meno abituate agli strumenti di pagamento digitali, mentre il livello di istruzione non ha inciso significativamente. Inoltre, i corsi condotti da formatrici con una buona preparazione finanziaria hanno prodotto risultati migliori, confermando l’importanza di investire nella formazione di chi insegna per rendere più efficace la diffusione della cultura finanziaria femminile.

Valore D Inclusione Donna PWN Rome Women in Economics web agency SITO HD